Il trasporto internazionale su strada è regolamentato dalla Convenzione Internazionale del trasporto merci su strada, CMR, un contratto che contiene i diversi aspetti normativi e ne disciplina la sua esecuzione.
La Convenzione CMR è stata firmata a Ginevra nel 1956 e poi ratificata da numerosi Paesi (tra i quali tutti i Paesi Europei e la Svizzera).
Si può applicare quando sussistono due condizioni di base:
- i luoghi di ricevimento/riconsegna merce si trovano in due Stati diversi (trasporto di tipo internazionale)
- almeno uno dei due Stati ha aderito alla Convenzione CMR
Cos’è la lettera di vettura internazionale CMR
Con l’acronimo CRM viene indicato anche il documento emesso per regolare tale trasporto internazionale su strada: la lettera di vettura internazionale.
Questo documento consiste in un contratto di trasporto creato dal mittente e controfirmato dal corriere ed attesta l’accordo tra le parti coinvolte in merito al trasporto delle merci, alle modalità e alle condizioni di spedizione, che devono essere conformi alla Convenzione Internazionale del trasporto merci su strada CMR.
Nel 1976 la IRU - International Road Transport Union, organismo internazionale per il controllo ed il coordinamento delle Federazioni degli autotrasportatori, ha redatto un modulo standard di lettera di vettura CMR riportante le condizioni richieste dalla Convenzione e tutte le clausole, con diciture in tre lingue diverse e adatto per tutti i Paesi.
La compilazione della lettera di vettura CMR, redatta in più copie, avviene nel momento di carico delle merci da entrambe le parti (mittente e vettore), ognuno per le parti di propria competenza.
- una copia è consegnata al mittente
- un’altra, di competenza del destinatario, accompagna la merce fino a destinazione
- la terza copia viene trattenuta dal vettore e controfirmata per avvenuta ricezione della merce
La lettera di vettura internazionale regola la ripartizione ed esecuzione degli ordini e la responsabilità in merito a ritardi, perdite o danni alla merce, relativamente al trasporto internazionale merci su strada.
Compilazione della lettera CMR
La compilazione della lettera CMR deve includere una serie di informazioni obbligatorie oltre alla possibilità di inserire altre informazioni facoltative tra cui quelle considerate utili dalle parti coinvolte.
CMR: le informazioni obbligatorie
Le informazioni obbligatorie per compilare il modulo CMR sono:
- data e luogo della compilazione
- nome e indirizzo del mittente
- nome e indirizzo del vettore
- nome e indirizzo del destinatario
- nome e indirizzo del luogo di ricezione della merce (presso il mittente, il vettore o terzi) così come il luogo previsto per la riconsegna (se diverso da quello destinatario)
- tipologia, peso, quantità e/o numero dei beni da trasportare (numero dei colli ed eventuali contrassegni particolari; peso lordo o quantità, altrimenti espressa, della merce)
- indicazione degli eventuali punti obbligatori di transito per le operazioni doganali
- indicazione e classificazione dell’eventuale merce pericolosa secondo A.D.R.(Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose)
- dati di immatricolazione del mezzo di trasporto, soprattutto nel caso di trasporto a carico completo
CMR: le informazioni facoltative
Tra le informazioni facoltative o da apporre se utili per le parti, vi sono:
- divieto di trasbordo
- importo dell’ammontare da riscuotere alla riconsegna della merce
- valore dichiarato della merce e somma che rappresenta l’interesse speciale alla riconsegna (attribuito dal mittente in seguito a una tempestiva consegna delle merci a destinazione)
- istruzioni del mittente al vettore relativamente all’assicurazione della merce
- termine entro il quale il trasporto deve essere eseguito
- elenco dei documenti consegnati al vettore
CMR: la verifica e le responsabilità del vettore
Il vettore ha l’obbligo, dal momento di presa in carico della merce, di verificare la compilazione della lettera CMR e le indicazioni relative a numero colli, stato delle merci e del loro imballaggio.
Il mittente può chiedere il controllo da parte del vettore del peso lordo indicato o la quantità altrimenti espressa della merce, nonché la verifica del contenuto dei colli.
La verifica di questi controlli deve figurare sulla lettera CMR ed è a carico del mittente. Qualora non fosse possibile la verifica occorre scrivere le proprie riserve circa la quantità e lo stato/idoneità di merce/imballaggi in un’apposita casella. Quantità, numero e stato delle merci e degli imballaggi consegnati al vettore, si considerano quindi conformi con quanto indicato sul documento ed il vettore ne assume piena responsabilità.
Se le riserve da parte del vettore non sono motivate, indicate correttamente nel documento, non corrispondono ad elementi reali o non sono rese in modo specifico, non impegnano il mittente.
Il mittente è responsabile nei confronti del vettore dei danni a persone, materiale o altre merci così come delle spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso o inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo (se eseguito a cura del mittente stesso).
La lettera CMR prevede anche che il mittente possa sospendere il trasporto delle merci o farlo effettuare presso altre località o verso un diverso destinatario da quello indicato precedentemente, a patto che tale diritto di contrordine venga subordinato da alcune condizioni e prima che la seconda copia venga consegnata al destinatario.
Le condizioni che regolamentano il diritto di contrordine da parte del mittente sono:
- presentare al vettore la prima copia di lettera di vettura con le istruzioni di modifica
- le modifiche devono valere per l’intera merce di spedizione
- indennizzare il vettore per spese/danni derivanti dall’esecuzione delle nuove istruzioni
Il vettore ha l’obbligo di avvisare con tempestività il mittente dell’impossibilità di svolgere le nuove istruzioni, rispondendo ai danni conseguenti al non averle messe in atto.
La Convenzione Internazionale del trasporto su strada CMR non precisa chi debba materialmente compilare tale lettere di vettura, per cui il modulo può essere compilato in tutto o in parte dal solo mittente o dal solo vettore, comunque in accordo tra le parti.
Deve infine essere comunque sottoscritta e firmata da entrambe le parti in modo che vengano assunte le rispettive responsabilità come da indicazioni specificate nel documento stesso.
Quando le merci da trasportare sono di diverso genere o devono essere caricate su veicoli differenti, il mittente e/o il vettore hanno il diritto di richiedere un numero di lettere di vettura corrispondente ai diversi generi o al numero di veicoli utilizzati.
La compilazione della CMR con Ansali
Come è facile intuire è dunque molto importante riservare alla compilazione della lettera di vettura CMR la giusta attenzione e cura, non soltanto per la rilevanza che assume dal momento della sua compilazione, ma anche per l’importanza di tutte le annotazioni durante lo svolgimento del trasporto che fungono da garanzia/tutela per le parti.
Affidarsi a degli esperti per ricevere consulenza e supporto in merito alla compilazione della lettera di vettura internazionale CRM può garantire al trasporto delle vostre merci in sicurezza e conformità.
I consulenti Ansali sono quindi a vostra disposizione per assicurare che la documentazione dei vostri trasporti merce sia completa, efficiente e a norma di legge.